Alessandro Ferrari
Alessandro nasce nella provincia di Milano il 28-08-1993 e fin da piccolo mette in mostra il suo animo “musicista”, restando affascinato da qualsiasi oggetto, apparentemente, musicale.
A 5 anni inizia il suo percorso di studi al pianoforte.
Dopo un breve periodo decide di cambiare strumento e si avvicina alla chitarra classica.
Inizia così il percorso di studi di chitarra, approfondendo e studiando nuovi linguaggi, stili e tecniche.
In parallelo allo studio della chitarra classica affianca nel tempo chitarra elettrica ed acustica e, dopo qualche anno, torno a sedersi nuovamente dietro al pianoforte.
Nel 2017 consegue la Certificazione in “Tecniche Di Insegnamento Musicale” presso l’ente di formazione musicale “NAM” di Milano e nel 2020 la Certificazione in Musicoterapia.
Da sempre appassionato di produzione musicale, nel 2021 completa anche il proprio percorso certificandosi come Sound Designer.
Dopo aver collaborato e suonato con diverse band, confrontandosi con diversi tipi di repertorio, generi e stili musicali, attualmente è impegnato in ambito artistico come AlOne, pubblicando diversi inediti e raggiungendo più volte la top 100 in classifica iTunes, oltre all’importante partecipazione a Casa Sanremo 2022.
Autore ed Editore SIAE, con la propria realtà Square, scrive e produce vari artisti accompagnandoli nel loro percorso musicale dalla nascita delle canzoni alla loro distribuzione nel mercato discografico.
Uno degli aspetti fondamentali della sua attività è la didattica (chitarra classica, acustica, elettrica, musica d’insieme e producer & beatmaker).
Ha collaborato con diverse scuole e attualmente è impegnato presso la scuola di musica “La Verdi Accademia Musicale Del Seprio” di Lonate Ceppino (Va) e Castelseprio (Va) dove, da giugno 2017, ricopre anche la carica di direttore dell’Accademia, occupandosi degli aspetti relativi all’innovazione e lo sviluppo dell’offerta formativa, organizzazione e coordinamento dei corsi; e presso la scuola di musica “Music Day School” di Garbagnate Milanese (Mi).